La peculiarità di questo vino non parte solo dal vitigno semi aromatico, con delle note tipiche e sui generis di rosa e viola, ma anche e soprattutto perché nasce da una piccola enclave rossista in un territorio di oltre 2000 HA vitati a Verdicchio.
Curiosità: l’origine del nome Lacrima deriva dalla tendenza del suo acino maturo a spaccarsi e a far uscire delle piccole gocce, le lacrime appunto.